|
Tito Vagni
tito.vagni@ceaq-sorbonne.org et tito.vagni@iulm.it
Enseignements
Sociolgie des media, Université IULM de Milan;
Sociologie de la culture et de la communication, Université de Macerata
Mass Media Theory, Istituto Marangoni
Domaines de recherche
Sociologie des mèdias;
Sociologie de l’alimentation;
Sociologie de l’imaginaire et de la vie quotidienne
Principales publications
Livres
Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show, Franco Angeli, Milano, 2017.
Comunicazione come consumo. Teorie, modelli e pratiche nello studio dei media, Bevivino Editore, Milano, 2012. [avec Nello Barile].
Articles parus dans des revues à comité de lecture
« Consommation et communication. La recherche sur les médias dans une perspective culturologique », SOCIÉTÉS, vol. 138, p. 111-122, ISSN: 0765-3697
Food (is not)porn. L’orizzonte della scomparsa nelle immagini del cibo, in «Mediascapes Journal», n.9, 2017.
La mutazione perpetua. Lo stereotipo amatoriale del giornalismo digitale, in «Problemi dell’informazione», n. 2, 2017, pp. 305-322. [con Federico Tarquini].
Mídia e representação do cinismo no drama político, «MATRIZes», vol. 11, n. 2, 2017, pp. 79-91.
L’utopia del pubblico nell’epoca della televisione, «Estetica», n.12, 2016, ISSN 2177-4273.
Dalla visione alla vista. Elementi e pratiche del potere in House of Cards, in «Iconocrazia. Potere delle immagini/immagini del potere», n.4, 2014.
La teoria dei media e l’immaginario. Uno studio a partire da Edgar Morin, «Im@go Journal. Rivista di studi sociali sull’immaginario», n.1, 2013, pp. 99-113.
La cultura gastronomica tra savoir vivre e collezionismo, “Quaderni d’altri tempi”, n. 35, 2011, ISSN: 1970-3341, codice MIUR E195340.
Contributions à des ouvrages collectifs
Gastronomia e redes digitais. Do consumo crìtico ao net-attivismo, in Di Felice M., Pereira E., Roza E., Net-ativismo: redes digitais e novas práticas de participação, Papirus Editora, Campinas, 2017, pp. 221-234.
Postfazione. Il senso del luogo tra televisione e network sociali, in Moores S., Media, luoghi e mobilità, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 165-179.
Telemorfosi, in Codeluppi V., Polesana M. A., Baudrillard ovunque, Meltemi, Roma, 2017. ISBN: 88-8353-760-2.
Rappresentazioni della cucina e cultura italiana, in Motta G., Food and Culture. History, Society, Communication, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2017. pp. 165-175.
Postfazione. Culture partecipative tra svago e impegno, in Robert Kozinets, Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 75-89.
Gastronomia e industria culturale in Italia, in Maria Angela Polesana (a cura di), La società italiana. Cambiamento sociale, consumi e media, Guerini Next, Roma, 2016, pp. 93-105.
EXPO 2015: la decrescita da utopia a stile di vita, in Alberto Abruzzese (a cura di), EXPO 1851-2015. Storie e immagini delle Grandi Esposizioni, UTET, Torino, 2015.
Prefazione, in P. Flichy, La società degli amatori, Liguori, Napoli, 2014, pp. 1 -17.
Gossip Girl. Trame di un immaginario giovanile in mutamento, in F. La Rocca, V. Susca, A. Malagamba, Eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva, Bevivino Editore, Milano, 2010, pp. 181-193.